|
||||||||||||||
|
Tipologie appartamenti
disponibili e piantine
|
![]() PIANO TERRA |
![]() PIANO PRIMO |
![]() PIANO SECONDO |
![]() PIANO TERZO |
DUE LOCALI
Soggiorno,
cucina a vista/abitabile, camera, bagno, giardino privato 90
mq, cantina, poss. box. |
TRE LOCALI
Ingresso, soggiorno, cucina
a vista, disimpegno, 2 bagni e 2 camere da letto. GIARDINO
PRIVATO
di 180 mq, cantina e possibilità box. Mq 99. |
Soggiorno,
cucina abitabile, due camere, due bagni, giardino privato
200 mq, cantina. |
QUATTRO LOCALI
Ingresso, salone, ampia
cucina abitabile, disimpegno, 2 bagni e 3 camere da letto.
Giardino PRIVATO 370mq, cantina e possibilità box. |
Ingresso, soggiorno, cucina
abitabile, disimpegno, 2 bagni e 3 camere da letto. TERRAZZO
28 mq, cantina e possibilità box. |
ATTICI
Salone
doppio,
cucina abitabile, quattro camere, tre bagni, lavanderia, due
ampi terrazzi (28+23 mq) ciascuno con ripostiglio, cantina doppia. |
![]() |
Per info su queste nuove costruzioni: Tel 02.92104101 oppure scrivici via email.
Capitolato Appartamenti Via Flavio Gioia - Cernusco sul Naviglio
CLICCA QUI PER SCARICARE IL CAPITOLATO IN
VERSIONE PDF:
COMFORT
Tutti gli appartamenti sono dotati di un isolamento termico ed
acustico di assoluta efficienza, in linea con gli ultimi
aggiornamenti in materia .
L’impianto di riscaldamento, al fine di ottimizzare la resa ed i
consumi, è di tipo centralizzato con generatore di calore
posizionata al piano interrato.
Per tutte le unità abitative è prevista la predisposizione di un
impianto di condizionamento di tipo autonomo.
Per le camere ed i disimpegni notte è prevista una pavimentazione in
parquet.
Gli infissi esterni sono in legno con vetro camera, dotati di alta
capacità di resistenza termica ed acustica.
Il cancello carrabile è automatico ed apribile mediante telecomando.
TECNOLOGIA
Impianto tv satellitare e terrestre centralizzato. Impianto di
riscaldamento costituito da un termostato posizionato in zona giorno
e da n. 1 termostato nelle camere e nei bagni per la regolazione
della temperatura. Ad integrazione dell’impianto di riscaldamento,
ogni bagno è fornito di un radiatore d’arredo.
Predisposizione impianto di allarme per futura installazione di
centralina di controllo, sirena interna ed esterna e contatti alle
finestre.
Predisposizione tubi vuoti per impianto elettrico tapparelle
SICUREZZA
Tutti gli appartamenti sono muniti di impianto videocitofonico.
Ogni unità immobiliare è dotata di porta di sicurezza blindata ad
alta resistenza all’intrusione.
Caratteristiche specifiche dell’intervento
1.STRUTTURA
Tutta la struttura dell’edificio sarà in cemento armato, formata da
travi e pilastri con solai in laterocemento per le zone abitabili ed
in predalle per i piani cantinati; le fondazioni saranno anch’esse
in cemento armato così come le murature perimetrali del piano
cantinato. Tale scelta strutturale garantisce maggiormente una
perfetta stabilità dell’edificio e garanzia di durata nel tempo: il
tutto nel totale rispetto della vigente normativa in materia.
2.MURATURE e COIBENTAZIONI
Le murature di tamponamento perimetrali verranno realizzate con
caratteristiche migliorative rispetto a quanto richiesto dalle
vigenti normative in materia di isolamento termico (l10/91 e
successive modificazioni relative al contenimento dei consumi
energetici) ed acustico(DPCM del 05/12/91 determinazione dei
requisiti acustici passivi degli edifici).
Particolare cura verrà posta nella coibentazione delle strutture al
fine di evitare i ponti termici che inevitabilmente portano alla
antiestetica formazione di umidità negli angoli delle murature.
2.1 Murature perimetrali
Il pacchetto murario sarà costituito da : un paramento esterno in
mattone semipieno porizzato afonico da cm 20 di spessore intonacato
sulla facciata interna; un paramento interno in mattoni forati da cm
8 di spessore anch’essi afonico, poggiati su fascia antirumore;
L’attenzione ad un corretto ed efficace isolamento termico ed
acustico, tra i principali elementi qualificanti dell’intervento, si
evidenzia poi nell’utilizzo di apposite strisce antirumore di
materiale idoneo poste al di sotto dei tavolati interni e
nell’utilizzo della tecnologia “a pavimento galleggiante” che
consiste nell’utilizzo di un apposito materassino afonico posto al
di sotto tutte le pavimentazioni dell’alloggio ed appositamente
risvoltato sulle pareti sino al di sotto dello zoccolino; nella
stessa logica rientra l’utilizzo di portoncini di sicurezza
“coibentati”, l’utilizzo di tubazioni si scarico afoniche e la
coibentazione verso i vani scala ed i vani ascensori.
2.2 Murature a divisione tra le diverse unita’ abitative
Il pacchetto murario è costituito da : paramento in mattone
semipieno porizzato afonico da cm 8 di spessore intonacato su una
facciata interna, altro paramento in laterizio afonico cm 12
entrambe le pareti poggiano su fascia antirumore;
2.3 Isolamento all’interno delle murature a divisione tra le diverse
unita’ abitative
interposti tra i due paramenti vi saranno, quale isolamento termico
ed acustico, pannelli in lana di roccia spessore cm 5+5 ad altissima
densità (min 70Kg/mc)fissata a una delle due murature con tasselli
in misura di almeno 4 al mq
2.4 divisori interni agli appartamenti
Le murature a divisione dei locali interni ad ogni unità immobiliare
saranno formati da tavolato in mattoni forati spesso cm. 8
2.5divisori interni agli appartamenti bagni e cucine
i tavolati di bagni e cucine verranno realizzati in mattoni spessore
cm. 12 dove sono presenti tubazioni impiantistiche cm 5 ad altissima
densità (min 70Kg/mc)
2.6 controtavolati su pareti in CLS
i contro tavolati verranno realizzati in mattone pesante afonico sp
cm 8 previa posa di pannelli in lana di roccia spessore cm 5 ad
altissima densità (min 70Kg/mc) o in alternativa con struttura a
secco (cartongesso) .
2.7 Pareti in blocchi di cemento vibro compresso faccia a vista
i divisori nel piano interrato saranno realizzati in blocchi di
cemento vibro compresso faccia a vista sp cm 20 per le divisioni REI
120, in blocchi cm 12 per le divisioni dei box e in blocchi cm 8 per
le divisioni delle cantine.
3.INTONACI INTERNI ALLE UNITA' ABITATIVE
3.1 Intonaci bagni e cucine e angoli cottura
Nei bagni e cucine saranno realizzati intonaci premiscelati base
cemento sp mm15 con finitura a stabilitura tirata a fratazzo
3.3 Locali abitazioni
Come sopra o finitura gesso
3.4 Vani scala e rampe
Come sopra o finitura gesso
4.FINITURA DELLA FACCIATE
4.1 Finitura delle facciate a cappotto
Le facciate saranno finite con rivestimento a cappotto realizzato
mediante la posa di pannelli di polistirolo densità Kg/Mc 25
spessore cm 16 fissati con colla e tasselli, successivamente il
pannello verrà rasato con due mani di idoneo collante e fra i due
strati verrà posata rete in fibra di vetro peso g/mq 200. lo strato
di finitura sarà intonaco in pasta tipo venezia dato a spatola di
colore a scelta della DL
4.2 finitura delle facciate in corrispondenza del vano scala
Alla voce 4.1 verrà applicato uno strato di finitura in gres
porcellanato posato a colla a scelta della DL
4.3 davanzali
I davanzali saranno realizzati in bianco sardo lucido di spessore cm
3 con coste levigate e gocciolatoio.
4.4 soglie e copertine
Le soglie e le copertine dei balconi saranno realizzate in bianco
sardo lucido di spessore cm 3 con coste levigate e gocciolatoio.
5.COPERTURE
5.1 coperture inclinate in tegole
Le parti della copertura in pendenza saranno realizzate con tegola
in CLS vibrato modello portoghese
5.2 copertura orizzontale
In corrispondenza delle coperture orizzontali verrà realizzato con
strato isolante di polistirene estruso catramato per migliorare
l’adesione della guaina bituminosa densità Kg/mc 25 sp cm 10,
successiva stesura di doppio strato incrociato di guaina bituminosa
elastomerica sp. Mm 4+4, i teli avranno una sovrapposizione
longitudinale di almeno cm 15 e di testa di almeno 15.
Lo strato finale sarà in CLS armato di spessore variabile di cm
10/15 al fine di permettere la realizzazione di pendenze necessarie
a migliorare lo scolo delle acque meteoriche
5.3 lattonerie
Al fine di garantire la durabilità verranno posate lattonerie in
lamiere di alluminio preverniciato spessore 8/10 cosi come i
pluviali.
6.SERRAMENTI INTERNI
6.1 Porte blindate
Ogni unità abitativa è dotata di portoncino di ingresso di sicurezza
blindato a più punti di chiusura con spioncino e lama parafreddo di
primaria marca. Internamente il rivestimento sarà in coordinato con
le porte interne, il pannello esterno sui vani scala sarà laccato di
colore e finitura a scelta della Dl, mentre le porte poste al piano
terra con accesso esterno saranno dotate di pannello esterno in
compensato marino pantografato.
Potere fono isolante R1w min 40 dB
Trasmittanza termica max 1,6 W/mqK
6.2 porte interne a battente
Le porte interne a battente saranno in melaminico come da
campionatura
6.3 maniglieria porte interne
Le maniglie delle porte a battente saranno in cromo-satinato tipo
marca Sigma Mod. Fenix o in alternativa marca Colombo Mod. Robot.
6.4 porte cantina
Le porte cantina saranno realizzate in lamiera metallica tamburata
sp mm40 struttura in fibra alveolare, interamente zincata e
verniciata finita in colore chiaro a scelta della DL;;.
6.5 porte REI
Le porta tagliafuoco saranno metalliche, interamente zincata e
verniciata finita in colore chiaro a scelta della DL, telaio su
quattro lati. Certificata e omologata nelle seguenti classificazioni
- REI 60 conforme UNI 9723, ad una e due ante
- REI 120 conforme UNI 9723, ad una e due ante
6.6 porte basculanti per box
Le porte saranno del tipo a contrappeso in acciaio zincato e
verniciato in colori chiari a scelta della dl, complete di battute e
controbattute laterali ed ogni altro accessorio necessario.
7.SERRAMENTI ESTERNI
I serramenti esterni saranno in legno naturale mordenzato noce, con
oscuranti in alluminio rispondenti alle più severe norme in materia
di tenuta all'acqua ed al vento e all’aria in particolare:
7.1 serramenti in legno naturale di abete massello
I profili impiegati saranno di dimensione 68x78 nominale dotati di
due guarnizioni, le vetrate saranno:
-per le finestre e portefinestre saranno del tipo basso emissivo
I serramenti avranno le seguenti caratteristiche di:
-Isolamento termico trasmittanza totale W/mqK 1.3
-Isolameto acustico dB 42 per finestre, dB 40 per portefinestre
7.2 oscuranti.
L'oscuramento dei serramenti è garantito tapparella in alluminio
coibentato con nervature di irrigidimento, tappi di arresto in PVC
peso del telo Kg/mq 3.50 a movimentazione manuale
7.3 serramenti ingresso e vano scala
I serramenti del vano scala al fine di impedire la dispersione di
calore saranno in alluminio preverniciato a taglio termico, dotati
di vetrocamera stratificato Il portoncino di primo ingesso sarà
dotato di serratura elettrica comandata da ogni singolo
appartamento, mentre le finestre del vano scala avranno apertura a
vasistas
7.4 Sportelli di ispezione vani tecnici su vano scala
A chiusura dei vani tecnici verranno installati serramenti in
alluminio filo muro di dimensione variabile a seconda delle
necessità, dotati di serratura.
8.PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA
I pavimenti ed i rivestimenti in ceramica saranno prescelti tra le
primarie marche di produzioni e saranno rigorosamente di prima
scelta; al cliente verrà proposto, già da capitolato, un'ampia
scelta di varianti sia di serie che di colore.
I capitolati potranno subire variazioni dovuta alla disponibilita’
del produttore pur mantenendo la stessa varietà di scelta
8.1 Pavimenti soggiorni e cucine
Le pavimentazioni dei soggiorni saranno in MONOCOTTURA/GRES
PORCELLANATO nei formati 30x30 – 33x33 – 40x40 – 45x 45 da scegliere
secondo campionario presente in esposizione. Le piastrelle verranno
posate “a correre” senza fuga
8.2 pavimento e rivestimento bagni
Le pavimentazioni dei BAGNI saranno in MONOCOTTURA/GRES PORCELLANATO
nei formati cm. 20X20 – 20X25 – 25X33 da scegliersi secondo
campionatura. Le piastrelle verranno posate accostate diritte senza
fuga, i rivestimenti dei soli bagni avranno un altezza di cm 200
8.3 zoccolini in legno
Gli appartamenti avranno zoccolino in legno mordenzato noce di
altezza pari a 8 cm posato con colla e chiodi
8.4 pavimenti in legno
Le pavimentazioni delle camere da letto saranno in parquet prefinito
di prima scelta in essenza Rovere o Iroko con listelli di dimensione
pari circa cm. 7 di larghezza per 60 di lunghezza e spessore totale
pari a cm. 1; i listelli saranno posati diritti a correre.
8.5 pedate scala
Le pedate verranno rivestite in bianco sardo lucido, spessore cm 3
posate con sabbia e cemento
8.6 alzate scala
Le alzate verranno rivestite in bianco sardo lucido, spessore cm 2
posate con sabbia e cemento
8.7 pianerottoli e ballatoi scala
I pianerottoli saranno rivestite in bianco sardo lucido, spessore cm
2 posate con sabbia e cemento a correre senza fughe
8.8 contorni porte d’ingresso
I contorni saranno rivestite in bianco sardo lucido, spessore cm 3
8.9 zoccolino scala
Lo zoccolino scala sarà realizzato in bianco sardo lucido, spessore
cm 1 posato a colla.
9.IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
Sarà centralizzato con pompa di calore geotermica con pavimentazione
radiante e garantirà una temperatura interna di 20°c. +/- 1°c. con
temperatura esterna fino a -5°c.
Ogni unità abitativa sarà dotata di uno strumento di
contabilizzazione dei consumi effettivi.
9.1 Corpi scaldanti
La distribuzione del calore è garantita da pannelli radianti a
pavimento.
10.IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
Ogni unità immobiliare sarà dotata di predisposizione impianto di
condizionamento autonomo con la previsione di raffrescamento dei
locali soggiorno e delle camere da letto.
11.IMPIANTI IDRICO - SANITARI
Gli impianti idrici saranno realizzati con materiali di primaria
qualità al fine di garantirne una lunga durata; la produzione di
acqua calda è centralizzato e garantito dalla pompa di calore, la
contabilizzazione dei consumi di acqua calda avviene tramite
contabilizzatore elettronico posto all’esterno dell’unità
immobiliare. Le tubazioni di scarico sono del tipo pesante
antirumore comunque coibentato al fine di ridurne le dispersioni e
le trasmissioni di rumori cosi per i tubi di adduzione.
12.1 apparecchi sanitari bagno padronale
Le ceramiche utilizzate per i sanitari saranno in ceramica sospesa
Duravit Durastile mentre le rubinetterie saranno del tipo monoleva
cromata HANS GROHE serie LOGIS.
Verrà installato
- vaso con sedile
-bidet completo di miscelatore
-lavabo con semicolonna completo di miscelatore
-vasca in vetroresina da incasso completo di miscelatore
12.2 apparecchi sanitari bagno di servizio
Le ceramiche utilizzate per i sanitari saranno in ceramica sospesa
Duravit D-CODE mentre le rubinetterie saranno del tipo monoleva
cromata HANS GROHE serie LOGIS.
Verrà installato
- vaso con sedile
-lavabo con semicolonna completo di miscelatore
-Piatto doccia in vetro china 70X90 completo di miscelatore
-attacco lavatrice
-aspiratore temporizzato tipo vortice 12V/H per bagni cechi
collegato all’interruttore della luce
12.3 allestimento cucina
La cucina verrà fornita di attacco e scarico lavello predisposto per
attacco lavastoviglie;
12.4 allestimento giardini privati:
Nei giardini verrà realizzato punto acqua esterno.
12.5 allestimento giardini condominiali
Nei giardini condominiali verrà realizzato impianto di irrigazione
automatico collegato e alimentato dalla cisterna di recupero delle
acque meteoriche.
13 IMPIANTI ELETTRICI
L'impianto elettrico eseguito all'interno di ogni unità immobiliare
sarà rispondente alle più severe norme di sicurezza in materia al
fine ed utilizzerà interruttori della primaria marca costruttrice
BITICINO; la serie LIVING LIGHT ABS bianco o nero prescelta è quella
che garantisce, poi, le migliori qualità estetiche e funzionali.
13.1 impianto elettrico unità abitative
Le consistenze dell'impianto elettrico di ciascuna unità abitative
sono così previste:
. Interruttore a pulsante con targa portanome
. Quadretto generale di protezione con:
circuito per illuminazione
circuito per prese
circuito per prese elettrodomestico
circuito per alimentazione caldaia autonoma
. Soggiorno ingresso:
punto luce deviato n. 02
presa 16an. 02
presa l6a bipasso n. 01
presa TV n. 01
presa telefonica n. 01
suoneria per interno n. 01
linea termostato n. 01
. Angolo cottura o cucina
punto luce interrotto n. 01
presa 16a n. 02
punto cappa n. 01
presa l6a con magnetotermico n. 02
presa 16a n. 01
. Camera matrimoniale:
punto luce invertito n. 01
presa 16a n. 02
presa l6a n. 01
presa TV n. 01
. Camere singole (eventuale):
punto luce deviato n. 0l
presa 10a n. 02
presa l6a n. 0l
presa telefonica n. 01
(in camera matrimoniale qualora non vi siano camere singole)
. Bagno padronale:
punto luce interrotto n. 02
presa 16 n. 01
tirante suoneria per vasca n. 01
presa l6a con magnetotermico
per lavatrice n. 01
. Bagno di servizio (eventuale):
punto luce interrotto n. 02
presa 16a n. 01
. Disimpegno notte:
punto luce deviato n. 01
. Cantine:
punto luce deviato n. 01
presa 16a n. 02
presa l6a n. 01
presa telefonica n. 01
. Box (eventuale):
punto luce interrotto n. 01
. Terrazzi:
punto luce interrotto n. 01
presa stagna 16a n. 01
13.2 Impianto elettrico parti comuni
Gli impianti elettrici delle parti comuni saranno regolati da
interruttori locali
I vani scala saranno illuminati con lampade con comando temporizzato
Le aree comuni scoperte, rampe e passaggi pedonali saranno
illuminate con lampade dotate di interruttore crepuscolare.
Ogni balcone sarà dotato di almeno un corpo illuminante comandato
dall’interno dell’appartamento
I corridoi e le cantine saranno dotati di lampade con interruttore.
14. IMPIANTI DI ALLARME
Ogni unità immobiliare sarà dotata di predisposizione impianto di
allarme, composto da scatoletta dedicata all’installazione dal
centralino, predisposizione per posa sirena esterna, e posa tubi
vuoti per realizzare contatti alle finestre e contatto sulla porta
blindata.
15. IMPIANTO VIDEOCITOFONICO
Ogni unità immobiliare sarà collegata a mezzo di videocitofono
TICINO serie LIVING con l'ingresso pedonale esterno e comunicante
con l'abitazione ove verrà istallato un ricevitore video dotato di
comando di apertura.
16. IMPIANTO TV SATELLITARE
Oltre all'impianto tv di tipo tradizionale l'immobile è anche dotato
di impianto tv satellitare con una antenna posizionata in copertura
in prossimità dei vani scala. Ogni unità immobiliare sarà collegata
all'antenna satellitare mediante una presa posizionata nel
soggiorno.
17. GIARDINI
17.1 giardini privati
I giardini verranno finiti con terra di coltivo di riporto rullata,
verranno posizionati punti luce in numero adeguato.
18.1 giardini condominiali
I giardini condominiali verrà realizzato prato per giardino comune,
piantumato con piante in numero adeguato a scelta della DL
19.RECINZIONI
19.1 Recinzione condominiale
Le recinzioni sono costituite da muretto in calcestruzzo con
finitura a vista su cui verrà fissata la recinzione metallica a
disegno semplice preverniciata di altezza complessiva di mt. 2.00
19.2 Cancello carraio
L’accesso carraio sarà realizzato in ferro preverniciato con lo
stesso disegno delle recinzioni, dotato di motorizzazione elettrica
azionabile con chiave
19.3 recinzione giardini privati
Le recinzioni sono costituite da muretto in calcestruzzo con
finitura a vista su cui verrà fissata la recinzione metallica a
disegno semplice preverniciata di altezza complessiva di mt. 1.0
19.4 Balconi
I parapetti dei balconi ove non verranno realizzate in CLS saranno
realizzati in vetro con telaio in ferro preverniciato e/o trattato
con 2 mani di minio e 2 mani di smalto.
19.5 Tutte le opere in ferro qualora non preverniciate saranno
finite con 2 mani di minio e 2 mani di smalto
Finiture e materiali, pur rimanendo negli standard previsti,
potranno variare a insindacabile giudizio del venditore senza per
questo dar adito a richieste alcune da parte dell' acquirente.
N.B. non si effettuano detrazioni per articoli di capitolato non
richiesti. Non si effettuano compensazioni
Per info su queste nuove costruzioni: Tel 02.92104101 oppure scrivici via email.
Agenzia Immobiliare SIRIO VENTUNO SRL - Via A. Vespucci 30 - 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) - Tel 02.92104101 - info@sirioventuno.com